Sinistro stradale causato da un’inadeguata e insufficiente segnalazione di un cantiere mobile su strada.
Per evitare un ostacolo non segnalato correttamente, un conducente si è scontrato frontalmente con un’altra auto provocando il decesso del guidatore.
Il Tribunale e la Corte Suprema hanno riconosciuto colpevole di omicidio colposo il rappresentante legale dell’impresa incaricata dei lavori di manutenzione poiché il sinistro stradale è stato originato dall’inidonea segnalazione del cantiere non provvisto di insegne luminose o catarifrangenti.
Ai sensi del Decreto interministeriale 4 marzo 2016 nelle attività di apposizione della segnaletica per la delimitazione di cantieri stradali vengono prese in considerazione i seguenti criteri minimi di sicurezza :
- larghezza delle carreggiate;
- n. di corsie per senso di marcia;
- presenza o assenza della corsia d’emergenza;
- presenza o assenza della banchina;
- presenza o assenza di spartitraffico;
- condizioni note del flusso veicolare;
- anomalie piano altimetriche;
- gallerie;
- opere d’arte (ponti, viadotti, ecc);