Si è o si diventa preposto, quando si svolgono attività di coordinamento di un gruppo di lavoro?
Per la normativa, un qualsiasi lavoratore che eserciti anche temporaneamente attività di coordinamento di un solo lavoratore, diventa preposto di fatto.
Devono essere nominati?
Possono essere nominati, ma non è definito un obbligo specifico di nomina.
Devono essere formati?
SI! Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e periodicamente aggiornare i preposti.
I principali compiti del preposto sono:
– Mettere in atto le misure di prevenzione individuate dai propri superiori;
– Informare, formare e addestrare i lavoratori sui rischi specifici delle attività;
– Vigilare e controllare l’applicazione delle misure di prevenzione;
– Essere promotore di azioni preventive necessarie per ridurre o eliminare i rischi delle attività;
– Informare dirigente o datore di lavoro di eventuali problemi relativi alla sicurezza;
– Impedire l’attività nel caso di pericolo immediato per i lavoratori.
Le sanzioni previste per la mancata formazione sono in capo al datore di lavoro e sono cosi definite: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1200,00 a 5200,00 euro .
Per maggiori informazioni o chiarimenti sui nostri corsi di formazione contatta 626 antincendi